Tra i riti nuziali con i quali il marito acquisiva la manus, la Confarreatio, così chiamata perché gli sposi facevano offerta di una focaccia di farro a Giove Capitolino, è sicuramente il più antico, che la tradizione faceva risalire a Romolo.
Gli sposi operavano un sacrificio bruciando poi la carne dell'animale sacrificato. Dal colore delle viscere dell’animale si traevano gli auspici del matrimonio: se queste erano chiare l’unione sarebbe stata fortunata; altrimenti la felicità era breve.
Gli sposi giravano attorno all’Ara, da destra a sinistra, pronunciando le parole rituali preceduti dall’augure e l’aruspice che portavano in un vaso i granelli di farro che dovevano essere gettati nel fuoco.
La pronuba accompagnava la Sposa davanti all’altare e porgeva allo sposo la focaccia di farro, che doveva essere assaggiata da entrambi gli Sposi e poi bruciata.
Dopodichè il matrimonio era concluso. Allora la sposa, seduta sopra una pelle di agnello, riceveva i complimenti e gli auguri dei parenti.
Seguiva poi il banchetto nuziale, alla fine del quale venivano distribuite piccole Focacce di Farro.
Questo è ciò che vedremo a Roma World in questa giornata di particolare interesse storico/culturale.
2 giorni di rievocazione Antica Roma, nel campo legionari potrai vestire i panni dei tirones (reclute) mandati al fronte per sostituire i legionari veterani della LEGIO I ITALICA presenti alla difesa del castrum.
Bambini e adulti insieme potranno vivere un’ esperienza unica e tornare indietro nel tempo.
Non mancare!
L’evento è ideato ed organizzato dall’Associazione di Archeologia Sperimentale LEGIO I ITALICA, fondata nel lontano 1996 a Villadose (Rovigo) da Corrado Perelli, attuale presidente dell’associazione, con lo scopo di divulgare e rievocare l’esercito Romano nel corso della Storia. Negli anni si è distinta per aver preso parte ai più importanti eventi e Festival di Rievocazione Storica sulla Civiltà Romana in Italia e all’estero, collaborando attivamente con i più autorevoli Musei, Enti Pubblici, Università, Fiere Espositive e TV nazionali ed internazionali.
Oggi la LEGIO I ITALICA rappresenta un importante punto di riferimento per tutti gli appassionati di re-enactment e di Storia Militare Romana in Italia e all’estero.
PROGRAMMA
SABATO 16 LUGLIO
CASTRUM
DOMENICA 17 LUGLIO
CASTRUM
Il Primo Trofeo di pizza Romana!
Tanti Pizzaioli Romani, Catapultati indietro di 2000 anni in un accampamento di Legionari, dovranno creare una pizza con gli ingredienti tipici dell'epoca.
Focacce, Libum Secundum, Offa e Offa Sacra, Insalata di Polpa di Pane e Cacio, Torta da Rovesciare; il tutto creato con farine di Orzo, Farro, Farine alternative e condite con olive, uova, funghi, miele, pepe, garum e tanti altri ingredienti dell’epoca romana.
REGOLAMENTO:
1: Il trofeo si svolgerà il 27 agosto e il 28 agosto 2022, presso Roma World a Castel Romano - Roma
2: Il pizzaiolo dovrà presentarsi presso la struttura alle ore 15 di sabato 27 agosto e fare l'iscrizione
3: La quota comprende ingresso al parco + cibo in modalità "all you can eat" (villaggio, cena, colazione) + pernotto in tenda Roma World + trofeo ritorno alle origini
4: Modalità del trofeo, lunedì preparazione impasto sul posto rigorosamente fatto a mano con prodotti e ricette dell'epoca romana (l'impasto deve essere fatto solo con farine alternative dell'epoca). Sul posto non ci saranno frigoriferi a disposizione il pizzaiolo verrà catapultato indietro di 2000 anni. Si potrà portare borsa termica con ghiaccio per mantenere i condimenti.
5: Il giorno seguente inizierà il trofeo che si svolgerà nella massima semplicità con un forno a legna e la stesura su un pezzo di marmo, la pizza (pitta) dovrà essere presentata alla giuria con spiegazione dettagliata, e nome. Il pizzaiolo dovrà lasciare pulita la postazione e togliere tutto.
Roma World è lieta di invitare gli insegnanti alla Presentazione dei Percorsi Didattici 2022.
Gli organizzatori che desiderano partecipare avranno diritto all'ingresso gratuito per sè e per un accompagnatore, compilando il form qui sotto e indicando il proprio ruolo, nome, cognome, scuola, parrocchia, associazione o centro estivo. Per info: scuole@cinecittaworld.it o 3601073657.
Programma: